Se ognuno di noi dovesse chiedere alla propria mamma o alla propria nonna consigli su come cucinare un buon fritto, si sentirebbe rispondere sicuramente di prendere un’ampia padella, aggiungere abbondante olio di semi, preferibilmente semi di girasole, far bollire l’olio fino ad arrivare alla giusta temperatura, e poi immergerci per il tempo necessario il cibo da cuocere…che sia pesce, verdura o anche carne, a un buon fritto è davvero difficile rinunciare. L’odore inconfondibile di fritto che pervadeva casa di nostra nonna è infatti uno dei ricordi legati all’infanzia che accomuna la maggior parte di noi.
Col passare degli anni e il progredire della tecnologia, anche friggere ha assunto tutto un altro sapore…e di sicuro anche un altro odore. Con l’avvento delle friggitrici elettriche infatti friggere è diventato davvero semplice e comodo per quanto riguarda la pulizia, e soprattutto per quanto concerne l’odore.
Chi ha intenzione di acquistare una friggitrice elettrica, si troverà di fronte a una miriade di prodotti di varie marche, ognuno con caratteristiche e prezzi diversi e che meglio si adatteranno alle esigenze di ogni acquirente. Indubbiamente ogni friggitrice elettrica avrà una qualità che la renderà diversa dalle altre, o in fatto di design o di progettazione meccanica, ma quello che accomuna ogni friggitrice elettrica è sicuramente la comodità della pulizia e l’assenza di odori garantita.
La manutenzione della friggitrice elettrica è davvero semplice, e per avere un elettrodomestico completamente pulito, sgrassato, privo di residui di cibo e senza odori basta seguire solo qualche piccolo accorgimento. Che la friggitrice elettrica venga utilizzata spesso o raramente, non importa, la prima regola per avere un attrezzo sempre igienizzato e pronto all’utilizzo è quella di lavarlo dopo ogni frittura. I residui di cibo e l’odore del fritto infatti, se lavati subito, lasceranno la vostra friggitrice sempre pulita e sicuramente la renderanno duratura nel tempo. Le moderne friggitrici sono semplicissime da lavare perché completamente smontabili; filtro e cestello infatti potranno essere lavati separatamente sia con un semplice detersivo per piatti che con acqua e aceto, alcune marche garantiscono per il lavaggio di questi componenti anche in lavastoviglie. Prima di procedere al lavaggio della friggitrice, per garantire un pulito ottimale, risulterà importante l’uso della carta assorbente usa e getta per togliere i residui di olio. Ovviamente per lavare la friggitrice elettrica sarà necessario che l’olio a suo interno si sia freddato, andrà poi buttato non nel lavandino ma nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata.
Abbiamo detto che ogni friggitrice si differenzia per determinati aspetti da un’altra, e prima di acquistarla una bisognerà valutare l’uso che se ne dovrà fare. Se si è single basterà di certo una friggitrice elettrica di piccole dimensioni, se si fa parte di una famiglia numerosa servirà una friggitrice ad ampia capacità, se si dispone di un ambiente piccolo e poco arieggiato sarà necessaria una friggitrice con filtro anti-odore, se si hanno problemi di colesterolo o si vuole stare attenti alla linea si dovrà scegliere una friggitrice elettrica senza olio o con il cestello rotante. In ogni caso un buon elettrodomestico potrà rivoluzionare positivamente il vostro modo di friggere e mangiare!
Se ognuno di noi dovesse chiedere alla propria mamma o alla propria nonna consigli su come cucinare un buon fritto, si sentirebbe rispondere sicuramente di prendere un’ampia padella, aggiungere abbondante olio di semi, preferibilmente semi di girasole, far bollire l’olio fino ad arrivare alla giusta temperatura, e poi immergerci per il tempo necessario il cibo da cuocere…che sia pesce, verdura o anche carne, a un buon fritto è davvero difficile rinunciare. L’odore inconfondibile di fritto che pervadeva casa di nostra nonna è infatti uno dei ricordi legati all’infanzia che accomuna la maggior parte di noi.
Col passare degli anni e il progredire della tecnologia, anche friggere ha assunto tutto un altro sapore…e di sicuro anche un altro odore. Con l’avvento delle friggitrici elettriche infatti friggere è diventato davvero semplice e comodo per quanto riguarda la pulizia, e soprattutto per quanto concerne l’odore.
Chi ha intenzione di acquistare una friggitrice elettrica, si troverà di fronte a una miriade di prodotti di varie marche, ognuno con caratteristiche e prezzi diversi e che meglio si adatteranno alle esigenze di ogni acquirente. Indubbiamente ogni friggitrice elettrica avrà una qualità che la renderà diversa dalle altre, o in fatto di design o di progettazione meccanica, ma quello che accomuna ogni friggitrice elettrica è sicuramente la comodità della pulizia e l’assenza di odori garantita.
La manutenzione della friggitrice elettrica è davvero semplice, e per avere un elettrodomestico completamente pulito, sgrassato, privo di residui di cibo e senza odori basta seguire solo qualche piccolo accorgimento. Che la friggitrice elettrica venga utilizzata spesso o raramente, non importa, la prima regola per avere un attrezzo sempre igienizzato e pronto all’utilizzo è quella di lavarlo dopo ogni frittura. I residui di cibo e l’odore del fritto infatti, se lavati subito, lasceranno la vostra friggitrice sempre pulita e sicuramente la renderanno duratura nel tempo. Le moderne friggitrici sono semplicissime da lavare perché completamente smontabili; filtro e cestello infatti potranno essere lavati separatamente sia con un semplice detersivo per piatti che con acqua e aceto, alcune marche garantiscono per il lavaggio di questi componenti anche in lavastoviglie. Prima di procedere al lavaggio della friggitrice, per garantire un pulito ottimale, risulterà importante l’uso della carta assorbente usa e getta per togliere i residui di olio. Ovviamente per lavare la friggitrice elettrica sarà necessario che l’olio a suo interno si sia freddato, andrà poi buttato non nel lavandino ma nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata.
Abbiamo detto che ogni friggitrice si differenzia per determinati aspetti da un’altra, e prima di acquistarla una bisognerà valutare l’uso che se ne dovrà fare. Se si è single basterà di certo una friggitrice elettrica di piccole dimensioni, se si fa parte di una famiglia numerosa servirà una friggitrice ad ampia capacità, se si dispone di un ambiente piccolo e poco arieggiato sarà necessaria una friggitrice con filtro anti-odore, se si hanno problemi di colesterolo o si vuole stare attenti alla linea si dovrà scegliere una friggitrice elettrica senza olio o con il cestello rotante. In ogni caso un buon elettrodomestico potrà rivoluzionare positivamente il vostro modo di friggere e mangiare!