Il fritto, nonostante sia un tipo di alimento poco salutare, è uno sfizio al quale in pochi sanno rinunciare. Il guaio dei cibi che vengono immersi nell’olio bollente è quello di essere sempre gustosi, e spesso, anche chi segue un regime alimentare corretto, cede alla tentazione e sgarra la dieta; questo perché, sia che si tratti di carne, di verdure o di pesce, il risultato è sempre squisito.
Se pensate che la frittura in padella sia l’unico metodo per ottenere una frittura di qualità vi sbagliate di grosso, in commercio infatti ci sono delle validissime friggitrici classiche che vi garantiranno un risultato degno della frittura della nonna.
La friggitrice classica sarà in grado di superare la prova dei palati più fini perché si presterà ad ogni vostra necessità; infatti, anche se potrà sembrare strano, i metodi per preparare un alimento ad essere fritto sono davvero tanti: l’infarinatura (metodo usato soprattutto per le fettine di carne, consiste nel passare il cibo nella farina), l’immersione nell’uovo (di solito viene accompagnato dal pangrattato, conferisce la classica colorazione dorata), la pastella (che a sua volta si divide in: pastella alla francese, all’olio, al vino bianco e dolce), l’impanatura (il cibo passa nella farina, nell’uovo e nel pangrattato); per non parlare dei metodi di frittura: all’italiana, all’inglese, alla cinese, alla giapponese (tempura) e alla francese…in ogni caso la friggitrice classica sarà un ottimo alleato in cucina.
Prima di scegliere una friggitrice classica, soprattutto per l’ampia gamma di questo genere di prodotti che il mercato offre al giorno d’oggi, bisognerà tener conto di alcune caratteristiche, che rendono ogni friggitrice unica nel suo genere.
Il design è il primo fattore che salta all’occhio al possibile acquirente; la friggitrice classica può avere o la forma di un casco da motociclista o somigliare a quelle usate in rosticceria, con la base rettangolare e in alluminio; inoltre per chi in cucina ha il problema dello spazio, è preferibile optare per una friggitrice classica che si sviluppi in altezza. Una buona friggitrice dovrà avere un oblò o un coperchio trasparente per tenere la frittura sotto controllo, non serve di grosse dimensioni, quanto che, con l’alta temperatura, non tenda ad appannarsi.
Le dimensioni di una friggitrice classica ne determinano la capienza e quindi la capacità, tanto più una friggitrice sarà grande quanto più sarà capiente. Ovviamente la dimensione della friggitrice dovrà essere tenuta in considerazione soprattutto per regolarsi dell’uso che se ne dovrà fare, un single non dovrà scegliere una friggitrice da 3 lt, mentre una famiglia di 4 persone dovrà optare per una dalla capacità di 1,5-2 lt.
Tra le funzioni importanti di una friggitrice classica abbiamo il termostato, il timer e lo spegnimento automatico, di cui tutti gli apparecchi non sono provvisti.
Per quanto riguarda la manutenzione, considerando il fatto che, per rimuovere il fastidioso odore di fritto, l’apparecchio dovrà essere lavato ogni qualvolta viene utilizzato, bisognerà scegliere una friggitrice che permetta un lavaggio comodo, senza un eccessivo spreco di energia.
Il fritto, nonostante sia un tipo di alimento poco salutare, è uno sfizio al quale in pochi sanno rinunciare. Il guaio dei cibi che vengono immersi nell’olio bollente è quello di essere sempre gustosi, e spesso, anche chi segue un regime alimentare corretto, cede alla tentazione e sgarra la dieta; questo perché, sia che si tratti di carne, di verdure o di pesce, il risultato è sempre squisito.
Se pensate che la frittura in padella sia l’unico metodo per ottenere una frittura di qualità vi sbagliate di grosso, in commercio infatti ci sono delle validissime friggitrici classiche che vi garantiranno un risultato degno della frittura della nonna.
La friggitrice classica sarà in grado di superare la prova dei palati più fini perché si presterà ad ogni vostra necessità; infatti, anche se potrà sembrare strano, i metodi per preparare un alimento ad essere fritto sono davvero tanti: l’infarinatura (metodo usato soprattutto per le fettine di carne, consiste nel passare il cibo nella farina), l’immersione nell’uovo (di solito viene accompagnato dal pangrattato, conferisce la classica colorazione dorata), la pastella (che a sua volta si divide in: pastella alla francese, all’olio, al vino bianco e dolce), l’impanatura (il cibo passa nella farina, nell’uovo e nel pangrattato); per non parlare dei metodi di frittura: all’italiana, all’inglese, alla cinese, alla giapponese (tempura) e alla francese…in ogni caso la friggitrice classica sarà un ottimo alleato in cucina.
Prima di scegliere una friggitrice classica, soprattutto per l’ampia gamma di questo genere di prodotti che il mercato offre al giorno d’oggi, bisognerà tener conto di alcune caratteristiche, che rendono ogni friggitrice unica nel suo genere.
Il design è il primo fattore che salta all’occhio al possibile acquirente; la friggitrice classica può avere o la forma di un casco da motociclista o somigliare a quelle usate in rosticceria, con la base rettangolare e in alluminio; inoltre per chi in cucina ha il problema dello spazio, è preferibile optare per una friggitrice classica che si sviluppi in altezza. Una buona friggitrice dovrà avere un oblò o un coperchio trasparente per tenere la frittura sotto controllo, non serve di grosse dimensioni, quanto che, con l’alta temperatura, non tenda ad appannarsi.
Le dimensioni di una friggitrice classica ne determinano la capienza e quindi la capacità, tanto più una friggitrice sarà grande quanto più sarà capiente. Ovviamente la dimensione della friggitrice dovrà essere tenuta in considerazione soprattutto per regolarsi dell’uso che se ne dovrà fare, un single non dovrà scegliere una friggitrice da 3 lt, mentre una famiglia di 4 persone dovrà optare per una dalla capacità di 1,5-2 lt.
Tra le funzioni importanti di una friggitrice classica abbiamo il termostato, il timer e lo spegnimento automatico, di cui tutti gli apparecchi non sono provvisti.
Per quanto riguarda la manutenzione, considerando il fatto che, per rimuovere il fastidioso odore di fritto, l’apparecchio dovrà essere lavato ogni qualvolta viene utilizzato, bisognerà scegliere una friggitrice che permetta un lavaggio comodo, senza un eccessivo spreco di energia.